Cupola Duomo Firenze

Andiamo a sud, in uno dei paesi che confina con la Svizzera: l’Italia, più precisamente a Firenze che si trova a 4h30min di distanza in auto da Lugano.

Cosa troviamo a Firenze?

Photo by Fede Roveda on Pexels.com

Un monumento composto da una cattedrale “Santa Maria del Fiore”, la cupola di Brunelleschi, il campanile di Giotto, il battistero di San Giovanni, chiesa di Santa Reparata e il Museo dell’Opera del Duomo.

Photo by Edward Stranks on Pexels.com

In questo articolo ci concentriamo però sulla cupola del Duomo di Firenze perché il suo punto forte, oltre alla storia che vi racconterò qui di seguito, sono i 463 gradini da affrontare per poi avere come ricompensa una vista breathtaking a 360 gradi.

Ho letto che la salita è abbastanza faticosa e non ci sono ascensori dunque assumete le giuste energie se non siete ben allenati…e andate piano.

Photo by Maegan White on Pexels.com

La storia…

Nel 1418 ci fu un concorso che Filippo Brunelleschi, un architetto, ingegnere, scultore, orafo, matematico e scenografo italiano del Rinascimento vinse con il suo progetto, ma fu accettato solo nel 1420 e impiegò 16 anni per essere realizzato, quindi nel 1436.

Con un diametro interno di 45,50 metri è ancora oggi la più grande Cupola in muratura del mondo. L’idea di Brunelleschi fu quella di curvare la cupola senza armature di sostegno, ma usando in gran parte il modello di struttura spina pesce.

La raffigurazione della Cupola è la più grande pittura fatta su parete al mondo.


Duomo of Florence

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...