Cover Image by Patrick Robert Doyle
Oggi parliamo di uno dei tanti posti meravigliosi presenti in Svizzera, un luogo soprannominato “Il tetto d’Europa” (Top of Europe), perché a 3’500m di altitudine. Oggi vi parlo dello Jungfraujoch, situato al confine tra il Canton Berna e il Canton Vallese, nel cuore del patrimonio dell’UNESCO “Alpi Svizzere Jungfrau – Aletsch“.
Da oltre 100 anni la ferrovia della Jungfrau porta i turisti alla stazione più alta d’Europa.
Attraversate lo Jungfraujoch col treno a cremagliera, un percorso lungo 10 km e della durata di 2h circa. Aperta tutto l’anno, durante il tragitto due fermate vi regaleranno delle viste mozzafiato sui ghiacciai.
L’ultimo tunnel del percorso, che attraversa le montagne dell’Eiger e del Mönch, risale al 1912 ed è stata scavata da 3000 operai in 16 anni di lavoro.

Visitate anche il palazzo del ghiaccio (con sculture di ghiaccio), andate sulla piattaforma che si affaccia sulla vallata di Interlaken e il ghiacciaio Aletsch. Non perdetevi la terrazza panoramica dell’osservatorio Sphinx, dove la sua attività è dedicata all’osservazione spaziale e allo studio del clima. Infine, fatevi delle belle camminate in mezzo alla neve e in estate visitate la mostra alpina.
Su tutta l’area sono presenti due ristoranti (uno svizzero e uno indiano) e un self service.
Inoltre è presente anche l’ufficio postale più ad alta quota d’Europa con il CAP 3801 e il ghiacciaio Aletsch con i suoi 23 km è il più lungo delle Alpi.
Quindi che ne pensate? Iniziamo a risparmiare i soldi per vivere questa avventura?
NEWS: Il 5 dicembre 2020 è stata inaugurata l’Eiger Express così da completare il progetto V-Bahn delle ferrovie della Jungfrau. Esso permette spostamenti più rapidi da alcune località ad altre. Ad esempio dal terminal di Grindelwald, una ferrovia a 3 cavi porta al ghiacciaio dell’Eiger in 15 minuti. Per sapere di più clicca qui.