
Plan a vacation
Organizzare un viaggio, anche per una sola settimana, sembra davvero la cosa più difficile da fare. E infatti lo è, perché è da lì che parte tutto, è il trampolino di lancio per il susseguirsi di tante altre decisioni.
Anche se in estrema diminuzione, oggi ci sono ancora persone che si rivolgono alle agenzie di viaggio per l’organizzazione dell’intera vacanza e oserei dire che sono soprattutto le persone in età avanzata. A parere mio contribuisce anche molto il fatto che arrivo della tecnologia ha penalizzato queste persone che magari fano fatica ad orientarsi in questo “mondo virtuale”. D’altra parte ci sono sempre più persone che preferiscono organizzarsi il viaggio da sé.
Quindi, dividiamo il mercato dei viaggiatori in due gruppi: quelli delle agenzie di viaggio e quelli che si organizzano i viaggi da soli “fai da te”.
ADV (Agenzia Di Viaggi)
Negli ultimi anni molte agenzie di viaggio hanno ceduto o comunque il loro lavoro è calato notevolmente. Questo è stato dovuto all’entrata di internet.
Chi ne fa ancora utilizzo? Le persone che vogliono sentirsi sicure, che in caso di problemi sanno subito a chi rivolgersi facendo una semplice chiamata o mandando una mail. É comunque un servizio che si paga. Per vivere una vacanza senza pensieri potrebbe essere una soluzione senz’altro intelligente. Soprattutto quando si viaggia in paesi lontani dove non si parla la stessa lingua e dove le usanze e le culture sono diverse.
Io lo consiglio a quelli che sognano la vacanza in un villaggio turistico oppure a quelli che vogliono organizzare la luna di miele, semplicemente per non aggiungere altro stress ai grandi preparativi.
Viaggi fai da te
Sempre più comune è il viaggio fai da te, soprattutto tra i giovani perché il budget è limitato e quindi si ritrovano a risparmiare qualcosina. Può anche essere dovuto dal fatto che intendono vivere un esperienza già vissuta da altri e sanno esattamente come muoversi, cosa visitare, cosa fare, questo anche grazie ai tantissimi blog di viaggi che sono in circolazione da anni o ai profili Instagram che danno sempre ottimi consigli, le pagine Facebook, … insomma seguendo i travel influencers.
Ora vi darò qualche linea guida su come organizzare un viaggio. Ovviamente vi svelerò tutti i passaggi di come lo organizzo io. Forse sarete d’accordo con me o forse no, c’è chi invertirà l’ordine delle cose a cui pensare, chi darà più importanza ad alcuni punti piuttosto che altri.

Domande da porti quando organizzi un viaggio:
- Quale bisogno voglio soddisfare? (relax, esplorare, cultura, mare, montagna, eventi,…)
- Quanto lontano voglio andare? (dipende anche dal tempo che ho a disposizione: un week end, una settimana, due settimane, un mese, …)
- Quale mezzo di trasporto voglio utilizzare? (se ho paura di prendere l’aereo l’area si restringerà di molto)
Se non riuscite subito a rispondere a queste domande niente panico, perché come citato prima, c’è anche chi si occupa di ispirare le persone a viaggiare in una certa destinazione. Quindi, telefono alla mano e iniziate il viaggio nella vostra mente lasciandovi ispirare dai profili di viaggi che trovate sul web.
Oppure date un’occhiata alla mia pagina
Una volta scelta la destinazione siete pronti ad organizzare il vostro viaggio.
STEP 1:
Prenotare il volo -> personalmente ho sempre utilizzato skyscanner perché non ho mai avuto motivo di cambiare. Mi sono sempre trovata bene ed è facile da utilizzare. Non soffermatevi troppo sulla prenotazione del volo, se siete sicuri delle date e della destinazione prenotate all’istante. Io penso che siccome siamo controllati ogni volta che ci connettiamo (chiediti perché appaiono continuamente e ovunque pubblicità di un qualcosa che avevi appena guardato), se vedono che ti soffermi troppo su questo punto potrebbero alzare i prezzi. Sembra uno scherzo ma non lo è. Inoltre ci sono alcune fasce orarie della giornata dove i prezzi tendono ad essere minori. Fateci caso.
STEP 2:
Prenotare l’alloggio -> Questa scelta è molto personale. Anche qui, io ho il mio sito web di fiducia: booking per lo stesso motivo dei voli, mi trovo bene, è facile da usare, ci sono le recensioni e soddisfa le mie esigenze. Mi è già capitato però di provare a prenotare direttamente dal sito web del hotel e trovare i prezzi leggermente più bassi, quindi vi consiglio di fare un doppio check.
STEP 3:
Cosa fare, cosa vedere -> questo è il mio punto preferito perché essendo una persona molto curiosa dedico tanto tempo alla ricerca di ristoranti da provare, le principali attrazioni turistiche che ci sono, vado alla ricerca di qualche evento che si svolge in quel periodo, scopro le prelibatezze culinarie da assaggiare, leggo informazioni su usi e costumi, mi annoto informazioni generali … tutto ciò lo trovo guardando video su YouTube, leggendo i blog, consultando il sito dell’ente turistico, i profili Instagram e via.
STEP 4:
Creare l’itinerario -> Una volta raccolte tutte le informazioni le ordino e le suddivido tra i giorni che ho a disposizione. Tengo a precisare che non sono mai itinerari troppo pesanti, trovo anche il tempo di rilassarmi e di godere il momento e quello che mi circonda.
In questo articolo vi ho parlato di come lo organizzo io, 4 semplici step iniziali, poi ognuno ha sicuramente le proprie comodità, i propri siti web dove cercare i voli e gli alloggi.
Mi farebbe molto piacere sapere come lo organizzate voi. Se avete voglia di raccontarmelo scrivetemi una mail, mi farebbe molto piacere.