La “Città perduta” di Petra

La storia …

C’è stato un momento nella storia dove questa città nello stato della Giordania, avrebbe rischiato di non esistere più, perché abbandonata agli occhi delle persone.

Fu costruita dai nabatei (popolo di artigiani e ricchi mercanti), per la sosta durante i lunghi cammini a scopo commerciale.

I secoli passarono e la città venne abbandonata e di conseguenza nascosta agli occhi del mondo.

Nel 1812 lo svizzero esploratore Jean Louis Burckhardt fu il primo straniero a mettere piede in questa area dopo secoli.

Oggi Petra riceve quasi un milione di visitatori ogni anno.

Photo by Florent B. on Pexels.com

Attenzione:

Ci tengo a sottolineare che quando si visita qualsiasi posto è sempre meglio equipaggiarsi nella maniera più corretta, rispettosa e responsabile. In questo caso viene consigliato di evitare i bastoni da trekking e indossate delle scarpe leggere. Come anche il noleggio di un animale (cammello, asino o cavallo), pensateci due volte e fate del bene a voi stessi salendo al monastero a piedi che sarà sicuramente una bellissima esperienza!!!


Photo by Jan Simons on Pexels.com

Curiosità …

Per arrivare a Petra, questo sito archeologico, bisogna passare per un “percorso” scavata dall’acqua, molto stretto chiamato Siq.

Alla fine vi troverete davanti alla famosissima struttura Al Khazneh con una facciata alta 39 metri conosciuta come il Tesoro.

Oltre ad essere uno sito parte dell’UNESCO, dal 2007 è parte delle 7 meraviglie del mondo moderno.

Viene anche chiamata “città rosa” perché scavata in questo tipo di roccia chiamato -arenaria di colore rosa.

La città si estende su 264 kmq.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...